Patriarca ecumenico Bartolomeo: Il PtD e il Patriarca ecumenico sono stati dichiarati cittadini onorari del Comune di Pyrgos

articoli Correlati

Sono stati proclamati congiuntamente i cittadini onorari del Comune di Pyrgos, il Presidente della Repubblica, Katerina Sakellaropoulou e il Patriarca ecumenico, Bartholomew, nel corso di una cerimonia tenutasi stasera presso il municipio della città.

Come ha sottolineato la Presidente della Repubblica nella sua opposizione al sindaco Panagiotis Antonakopoulos, riferendosi all'azione di resistenza del professore di Economia Pubblica e separatamente, come ha detto, personalità di Pyrgos Sakis Karagiorgas, "La democrazia non è scontata, ma è una rivendicazione continua, e noi tutti dobbiamo onore a quelli, nei momenti difficili, hanno lottato perché oggi possiamo godere dei suoi beni".

A proposito del Patriarca ecumenico, Bartolomeo, ha sottolineato che "l'onore che mi fate oggi è grande, di dichiararmi cittadino onorario del vostro Comune insieme ad un leader religioso di portata e influenza internazionale, come il Patriarca ecumenico, Bartholomew, che percepisce l'ambiente naturale come “la nostra casa comune”, parte della creazione totale di Dio".

Quello che segue è il testo integrale dell'opposizione del Presidente della Repubblica, al sindaco di Pyrgos:

"Signor sindaco,

Sono molto felice di stare con te, nel capoluogo di una prefettura che si è rallegrata, attraverso i secoli, dalla bellezza, la nobile Amilla, la spiritualità di Olimpia, di “bel posto”, secondo Pindaro. Nella stessa zona dove esisteva l'antica città di Latrine, tra i dolci boschi di una terra benedetta. Qui, quale un piccolo insediamento, organizzato attorno alla torre costruita all'inizio del XVI secolo da Bey Georgios Chernotas, è successo, grazie all'operosità e alla mentalità progressista dei suoi abitanti, crocevia di commerci e affari. Raccogliere, già all'inizio del 19° secolo, banche, case commerciali straniere e consolati di paesi europei che all'epoca commerciavano l'inestimabile uva passa, e trasformarsi in una città moderna, sviluppare strette relazioni e legami con l’Occidente.

Dobbiamo le residenze neoclassiche e gli edifici maestosi al tempo in cui Pyrgos viveva la propria Belle Epoque, come il mercato comunale – ora Museo Archeologico – e il teatro "Apollo"., nei disegni di Ernesto Ziller, che adornano la città. La sua fioritura spirituale risale a quel tempo. Società Filarmonica, Conservatorio, Club di Ilias, Biblioteca pubblica centrale, i cinema creano una rete di attività artistiche ed educative. E la vicinanza al luogo sacro dell'antica Olimpia, soprattutto dopo la rinascita dei Giochi Olimpici, porta qui gli archeologi, storici, viaggiatori provenienti da ogni angolo della terra.

Con l'alba del 20° secolo, personalità illuminate coltivarono nel vostro Paese le lettere e le arti, dando nuova linfa alla vita culturale e sociale. Alcuni superano con il loro lavoro gli angusti limiti del luogo di nascita, come gli scrittori Dionysios Kokkinos, Takis Doxas, Elias Papadimitrakopoulos, Pavlos Matesis, Theodoros Xydis, e i poeti Takis Sinopoulos e Giorgis Pavlopoulos, che hanno accompagnato George e Maro Seferis nelle loro successive tournée a Ilia, negli anni '60. Ma da questo passo voglio menzionare una personalità speciale della Torre, che brillò con la sua azione di resistenza nella comunità accademica e non solo. Il suo nome, onorario, reca la piazza centrale della città. Sto parlando di Sakis Karagiorgas, professore di Economia Pubblica, che elevò la sua statura alla dittatura dei colonnelli, essere arrestato e torturato in modo disumano, essere gravemente ferito. Il suo esempio ci ricorderà sempre che la democrazia non è scontata, ma è una rivendicazione continua, e che tutti dobbiamo onore a quelli, nei momenti difficili, hanno lottato perché oggi possiamo godere dei suoi beni.

Signor sindaco,

Seguo con interesse i progetti paesaggistici, rigenerazione e costruzione di strade che hai intrapreso, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente. Cura ecologica, volti ad affrontare la crisi climatica, dovrebbe essere una priorità per tutti noi. Abbiamo il dovere di adottare politiche specifiche, sensibilizzare l’opinione pubblica e ispirare l’etica ambientale della responsabilità. Non solo per ora, ma anche per il futuro dei nostri figli e delle generazioni che verranno. Ed è un grande onore che tu mi faccia oggi, di dichiararmi cittadino onorario del vostro Comune insieme ad un leader religioso di respiro e influenza internazionale, come il Patriarca ecumenico Bartolomeo. Chi percepisce l'ambiente naturale come la nostra 'casa comune', parte della creazione totale di Dio, e ci è riuscito, con le sue azioni per diversi anni, per evidenziare la necessità della sua tutela come poche a livello mondiale.

Sono anche lieto che si stia promuovendo il rafforzamento della grande capitale culturale della città, particolarmente, dove, poi l'Olympia International Film Festival per bambini e giovani, che riunisce creatori della settima arte e cinefili di tutto il mondo, recentemente è stato istituito anche il Festival Internazionale delle Fate Antiche, nella baia di Agios Andreas. Anche in questo sforzo il vostro Comune avrà il mio indiviso sostegno".

Maggiori informazioni su questo argomento

pubblicitàspot_img

Reverendo Doroteo II

Con riverenza e devozione

musica liturgica

errore: Il contenuto è protetto !!